Software

10 Marzo 2008   

LEAKS Suite

Software ANPER per il Calcolo ed il Confronto delle perdite reali con i metodi del Bilancio Idrico e del Minimo Notturno

Marco Fantozzi presenta il software ANPER (ANalisi PERdite, versione in Italiano), finalizzato al Calcolo ed al Confronto delle perdite reali con i metodi del Bilancio Idrico standard IWA e del Minimo Notturno e consente di definire le modalità di gestione delle perdite nei singoli distretti del sistema idrico. Alcuni importanti gestori Italiani già utilizzano con successo ANPER per la gestione dei loro distretti idrici. Contattateci per ulteriori dettagli.
 

05 Agosto 2007   

LEAKS Suite

PreMOCalcs Pressure Management Options calculations – a software for  predicting benefits and payback periods of different pressure management options in a Zone

Marco Fantozzi presenta una suite completa di Software Europei che consente di valutare l'efficacia delle diverse modalità di gestione delle perdite, di identificare le possibilità più vantaggiose per ridurre le perdite e risparmiare denaro.

In aggiunta al gratuito ‘CheckCalcs’ ed ai software standard PIFastCalcs, PressCalcs, ALCCalcs ed ELLCalcs, c'è un insieme di nuovi software professionali che possono essere personalizzati in base ai requisiti dei clienti.    Visita www.leakssuite.com per ulteriori dettagli. 

 

05 Dicembre 2005   

LEAKS Suite

La Suite di Software per la Gestione e la Riduzione delle Perdite nei Sistemi Idrici (Evaluation and Assessment Know-How Software) che include il Software 'PIFastCalcs‘ e usa i Metodi promossi dalla Water Losses Task Forces dell'IWA 

Marco Fantozzi presenta una suite completa di Software Europei che consente di valutare l'efficacia delle diverse modalità di gestione delle perdite, di identificare le possibilità più vantaggiose per ridurre le perdite e risparmiare denaro.

 

PIFastCalcs

 bilancio idrico e indicatori di performance

RepCalcs

gestione riparazioni

PressCalcs

gestione della pressione

ALCCalcs

controllo attivo delle perdite

ELLCalcs

 livelli economici di perdita

7 Maggio 2004     

Presentazione del Software PIFastCalcs, Version 2a (ILMSS Ltd, UK) 

Alcuni anni fa, le Task Force dell’International Water Association (IWA) pubblicarono una raccomandazione (best practice) sulla Terminologia dei Bilanci Idrici e sui Performance Indicators per la gestione dell’Acqua Non Fatturata (Non-Revenue Water) nei Sistemi di distribuzione di acqua potabile (1, 2). Queste raccomandazioni hanno ricevuto un’ampia accettazione a livello internazionale (3), e sono già state implementate in modo completo o in modo parziale in un crescente numero di paesi come: Australia, Brasile, Canada, Germania, Malta, Nuova Zelanda, Sud Africa e USA. Queste raccomandazioni vengono anche promosse in modo attivo dalla IWA Water Losses Task Force.

In Sud Africa (4), Australia (5) e Nuova Zelanda (6), sono stati sviluppati per le Organizzazioni nazionali e forniti a tutti i membri, software e manuali di addestramento, personalizzati in funzione delle situazioni e delle terminologie locali.

In molti altri paesi, Utilities e consulenti, desiderosi di applicare la metodologia IWA e I migliori Performance Indicators hanno espresso il bisogno di un software user-friendly sviluppato specificatamente per effettuare questi calcoli.

Per soddisfare questa esigenza sono state sviluppate, per Utilities e consulenti in diversi paesi del mondo, versioni personalizzate del software conosciuto come ‘PIFastCalcs’ a partire dal 2002. Dal 2003 è disponibile la versione italiana di ‘PIFastCalcs’.

Gli obiettivi di PIFastCalcs sono:

punto elenco

Incoraggiare ed assistere le Utilities dell’acqua a completare il proprio Bilancio Idrico secondo lo standard IWA, con limiti di confidenza e analisi di sensitività

punto elenco

Confrontare le performance dei sistemi idrici a livello Internazionale, Nazionale, Regionale e locale, nella gestione dell’Acqua Non Fatturata (Non-Revenue Water - NRW), Perdite Apparenti e Perdite Reali, usando i migliori Indicatori di  Performance dell’IWA.

punto elenco

Identificare le azioni necessarie e le relative priorità per migliorare l’efficienza della gestione dell’Acqua Non Fatturata e delle sue componenti.

La semplicità di personalizzazione, la velocità e la precisione di PIFastCalcs – basato su  Fogli di Lavoro Excel – ha portato ad una crescente richiesta di utilizzo di questo software. Per garantire la corretta applicazione di queste metodologie e concetti ancora nuovi, PIFastCalcs viene attualmente reso disponibile nei singoli paesi attraverso organizzazioni ‘partner’ specializzate, che ricevono adeguato training e supporto tecnico. Esistono organizzazioni partner in Australia, Brasile, Canada, Italia, Marocco e USA che sono già attivamente impegnate nell’introduzione delle metodologie IWA grazie a PIFastCalcs. Un beneficio immediato di questa rete è che ogni buon suggerimento per il miglioramento di PIFastCalcs da un partner può essere rapidamente reso disponibile ai partner degli altri paesi.

I calcoli nelle versioni base di PIFastCalcs dovrebbero essere considerati solo come I primi passi della definizione della Strategia aziendale per una Gestione efficace ed economica dell’Acqua Non Fatturata e delle sue componenti – Consumi Autorizzati Non Fatturati, Perdite Apparenti e Perdite Reali. Sulla base dei calcoli iniziali con PIFastCalcs, l’Utility dovrebbe identificare le sue proprie motivazioni e priorità per ulteriori analisi tecniche ed economiche, al fine di ottenere una gestione più efficace mediante obiettivi di breve, medio e lungo termine.

PIFastCalcs è stato sviluppato in modo che ulteriori moduli software, già disponibili, per investigare ed analizzare in maggior dettaglio le priorità identificate, possono essere personalizzati ed aggiunti al software base.  

Una descrizione di PIFastCalcs viene riportata di seguito. Per ulteriori informazioni potete contattarci.

Presentazione di PIFastCalcs:

PIFastCalcs è un foglio di lavoro Excel che elabora le informazioni del Bilancio Idrico:

punto elenco

Se un paese specifico ha già un formato standard nazionale per il calcolo del bilancio idrico, le componenti possono essere inserite automaticamente nelle componenti del bilancio idrico IWA all’inizio del processo di calcolo di PIFastCalcs.

punto elenco

Più spesso, in assenza di standard nazionali per il bilancio idrico, in PIFastCalcs viene utilizzato direttamente il bilancio idrico IWA.

punto elenco

Le componenti del bilancio idrico IWA vengono calcolate usando i limiti di confidenza del 95% per i dati in ingresso; questo approccio consente una rapida valutazione preliminare delle componenti dell’Acqua Non Fatturata (Non-Revenue Water - NRW) e delle performance con dati di precisione variabile.

punto elenco

Laddove i dati di 'output' con limiti di confidenza del 95% necessitano di miglioramenti, è possibile identificare con facilità le componenti dei dati di 'input' che richiedono un’azione prioritaria per ragioni economiche.

punto elenco

Valutazioni economiche (in Euro/m3) dell’Acqua Non Fatturata (NRW), consentono di valorizzare i volumi di tutte le componenti e di esprimerli anche in termini di percentuale dei costi operativi annui.

punto elenco

Può essere calcolato il valore delle Perdite Reali Annue Inevitabili (Unavoidable (Technical Minimum) Annual Real Losses) per ogni specifico sistema con più di 3000 prese d’utenza, più di 25 metri di pressione e più di 20 prese d’utenza per km di rete.

punto elenco

Può essere calcolato il valore delle Perdite di Fondo Inevitabili (Unavoidable background leakage) per ogni specifico sistema. In particolare è utile per sistemi con meno di 5000 prese d’utenza.

punto elenco

E’ possibile calcolare i Best Practice Performance Indicators, raccomandati dall’IWA, con i limiti di confidenza del 95% e confrontarli con i valori internazionali di riferimento e con specifici set di dati nazionali già disponibili.

punto elenco

PIFastCalcs è normalmente prodotto in versioni in Inglese, ed è stato sviluppato per essere facilmente adattato alle terminologie, unità di misura e lingue diverse dall’inglese se necessario per ogni particolare paese. E’ disponibile la versione in italiano che tiene in considerazione i requisiti delle normative nazionali.

 RIFERIMENTI

1.

LAMBERT A, BROWN T.G, TAKIZAWA M, WEIMER D: A Review of Performance Indicators for Real Losses from Water Supply Systems. AQUA, Vol. 48 No 6, Dec 1999.

2.

ALEGRE H, HIRNER W, BAPTISTA J.M, PARENA R: Performance Indicators for Water Supply Services. IWA Manual of Best Practice, July 2000.

3.

LAMBERT A. International Report on Water Loss Management and Techniques. Water Science and Technology: Water Supply, Vol 2 No 4 pp1-20, 2002.

4.

McKenzie, R. & Lambert A  “Development of a simple and pragmatic approach to benchmark real losses in potable was distribution systems in South Africa”: BENCHLEAK.  Report TT159/01 published by the South African Water Research Commission, January 2002.

5.

McKenzie, R & Lambert, A “Benchmarking of Water Losses in Australia:  BENCHLOSS User Guide”.  Report prepared for the Water Services Association of Australia, August 2000.

6.

Lambert, A & Mckenzie R. 'Benchmarking of Water Losses in  New Zealand '. User New Zealand Water & Wastes Association (2002).